Legambiente | A Natale aiuta i bambini del Progetto Rugiada di Legambiente
15440
post-template-default,single,single-post,postid-15440,single-format-standard,cookies-not-set,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-9.5,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

A Natale aiuta i bambini del Progetto Rugiada di Legambiente

A Natale aiuta i bambini del Progetto Rugiada di Legambiente

Continua, come ogni anno, l’impegno del circolo Legambiente “Verde Città” di Putignano per i bambini che vivono nelle zone contaminate dall’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl del 26 aprile 1986.

Organizziamo una raccolta fondi attraverso diverse iniziative. Una di queste è la vendita di panettone e pandoro dell’azienda dolciaria “La Torinese” di Torino.

Potete sostenerci con un contributo di 13€ per un panettone classico o solo uvetta oppure 14€ per un pandoro (peso 1kg).

Ci trovate in sede, in corso Vittorio Emanuele 36, tutti i giovedì dopo le 19:30 ma potete anche contattarci, in modo da organizzarci in altri momenti alla mail: info@legambienteputignano.it o al telefono: 340 2895643 (Erminia).

Il Progetto Rugiada raccoglie fondi per provvedere all’accoglienza dei bambini presso il centro “Nadiejda” (centro Speranza) sito in una zona non contaminata nel nord della Bielorussia.
L’accoglienza presso un centro del loro Paese di origine evita di allontanare i bambini dalla loro realtà e rende possibile un efficace intervento sanitario. Un modo per garantire il diritto alla salute, soprattutto a chi viene negata la possibilità di un viaggio terapeutico all’estero o a chi vive nella quotidianità situazioni famigliari disagiate.

Anche quest’anno quindi, per il periodo natalizio, sarà possibile contribuire alla raccolta fondi acquistando il panettone o il pandoro da 1 Kg. Potrebbe essere una bella idea regalo unito a un piccolo grande gesto di solidarietà per aiutare chi è meno fortunato di noi.
I panettoni, di ottima qualità, sono prodotti artigianalmente dall’Azienda “La Torinese” di Torino.

Rientra nella attività per la raccolta fondi anche la mostra dei manufatti a punto croce realizzati dalle bambine e dalle responsabili (Maria De Marco, Rosa De Marco, Erminia De Biase) del Progetto “Riscopriamo la manualità, imparando a dipingere con l’ago” (corso di ricamo a punto croce per le alunne delle classi IV e V), già attivo da quasi 10 anni presso il I Circolo Didattico “G.Minzele” di Putignano e reso possibile grazie anche all’aiuto delle insegnati.

Con i fondi raccolti negli scorsi anno abbiamo permesso a decine di bambini di Cernobyl di usufruire di un soggiorno terapeutico presso il Centro Speranza.

Nessun Commento

Pubblica Un Commento